Con il 5×1000 a Fondazione PRO.SA trasformi la tua firma in diritto al cibo, diritto allo studio, diritto alla sicurezza sociale e alla giustizia per i popoli del Sud del Mondo.

Abbraccia il mondo. Dona il 5x1000 a PRO.SA
Previous slide
Next slide

COME FARE?

Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) e firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS  di cui all’art. 46, c. 1, del D. lgs. 3 luglio 2017, n. 117” indicando il codice fiscale 97301140154

COME TRASFORMIAMO LA TUA FIRMA?

Con un reddito annuo lordo di 15mila euro

Doni circa 17 euro e offri 3 kit di semi per gli orti scolastici del CSC Chiang Rai in Thailandia.

Con un reddito annuo lordo di 25mila euro

Doni circa 25 euro e assicuri un tutore correttivo per un bambino del centro Urugwiro in Ruanda.

Con un reddito annuo lordo di 30mila euro

Doni circa 40 euro e garantisci assistenza sanitaria per un anno ad una famiglia presso gli ospedali di Karungu e Tabaka in Kenya.

Con un reddito annuo lordo di 40mila euro

Doni circa 55 euro per l'acquisto di una macchina da cucire così che in Pakistan una ragazza possa avviare la sua attività lavorativa.

Con un reddito annuo lordo di 45mila euro

Doni circa 64 euro per l'acquisto kit scolastici a 5 bambini di una scuola di Haiti.

Con un reddito annuo lordo di 50mila euro

Doni circa 72 euro per la distribuzione di pacchi viveri a tre famiglie dei barrios di Lima, Arequipa e Huancayo in Perù.

Con un reddito annuo lordo di 60mila euro

Doni circa 94 euro per l'installazione di pannello solare per attivare la pompa di un pozzo in Kenya.

Con un reddito annuo lordo di 80mila euro

Doni circa 137 euro e sostieni la consulenza legale per 7 donne vittime di violenza in Zambia.

DOMANDE FREQUENTI

Chiunque faccia la dichiarazione dei redditi può destinare il 5 per 1000 delle proprie imposte ad una specifica organizzazione non profit, indicandone il codice fiscale nell’apposito spazio

Il 5 per 1000 non sostituisce l’8 per 1000. Quindi si possono scegliere entrambi

Per il 2023, il 30 settembre è la scadenza da rispettare per il modello 730 presentato al sostituto d’imposta o all’Agenzia delle Entrate/CAF. Mentre il 30 novembre è la scadenza per il modello ex Unico presentato  in via telematica (30 giugno se in forma cartacea).

Per chi non ha obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, basterà consegnare a una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente e dell’anno cui la certificazione si riferisce. La data di scadenza è la stessa prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi Mod. ex Unico.