Salute
Il Tabaka Mission Hospital prende il nome dal villaggio dove è stato costruito. Si trova su una collina a 5 km dalla strada asfaltata che unisce la città di Kisii con la Tanzania.
E’ un’organizzazione sanitaria senza scopo di lucro con una capacità di 250 posti letto ed una serie di servizi ambulatoriali. Annualmente, in media, ci sono 9.000 ricoveri di cui circa 1.300 in pediatria. L’ospedale opera in un ambiente rurale in cui la maggior parte dei residenti vive sotto la soglia di povertà. Persone che non possono sostenere spese mediche. I prezzi dei servizi sono volutamente contenuti per permettere anche ai più poveri di usufruire dei servizi offerti. Per i malati che non hanno alcuna possibilità economica l’ospedale ha istituito il “Fondo Buon Samaritano”che permette di intervenire nelle situazioni più difficili con il pagamento della degenza, degli interventi e delle cure.
La situazione socio-economica è resa ancora più difficile dai problemi di salute legati alla diffusione della malaria, della tubercolosi e dell’HIV-AIDS. La malaria è ancora la prima causa di morte nell’Africa Sub Sahariana. La rete idrica nella regione non è molto sviluppata, ma a causa delle abbondanti piogge, l’acqua è facilmente reperibile da fiumi, pozzi e sorgenti. Nonostante, la mortalità infantile sia in calo dovuta alle campagne promosse dal Kenya Expanded Programme on Immunization (KEPI), ancora molti bambini soffrono anemia, polmonite, meningite, morbillo e gastroenterite che, se non curati, possono portare alla morte.
L’ Ospedale per garantire cure gratuite ai bambini più poveri, con età da 0 a 5 anni, ha dato vita ad un progetto che prevede l’attivazione di un’assicurazione sanitaria pediatrica. Un modo che permette di contrastare fortemente la mortalità infantile.
All’interno dell’Ospedale, dal più di 20 anni, è attiva la St. Camillus Training School for Kenya Registered Community Health Nurses. Un corso di diploma in Scienze Infermieristiche, con convitto, della durata di tre anni e mezzo. Ogni anno sono una media di 15 le ragazze che vi si iscrivono. Il corso è composto da lezioni teoriche e lezioni pratiche svolte nell’ospedale. L’alto livello di preparazione delle studentesse ha dato alla scuola molto prestigio e molte giovani, da differenti parti della regione, ambiscono ad iscriversi. Per rendere l’iscrizione accessibile anche alle giovani di famiglie meno abbienti, il corso ha dei costi volutamente bassi. Ogni anno, vengono concesse 5 borse di studio ad altrettanti studenti.