Da marzo 2025 è cominciata, grazie a Fondazione Prosolidar e Ulemu, la seconda fase del progetto Stop Child Abuse – contro la violenza sui minori, iniziato nel 2023. In questi cinque mesi di intenso lavoro sono stati promossi diversi workshop e campagne di sensibilizzazione porta a porta, per strada e nelle scuole, che hanno coinvolto tutti: dalle potenziali vittime, ai genitori, fino alle istituzioni.

 

OBIETTIVI
1. Nutrire una generazione responsabile, che rispetta, protegge e lotta per una comunità sicura, consapevole che la violenza sui minori è reato in ogni caso.
2. Promuovere la genitorialità positiva (positive parenting) e l’educazione gentile scoraggiando ogni forma di disciplina violenta, specie le punizioni corporali.
3. Coinvolgere e dare i giusti strumenti alle istituzioni perché creino una rete di protezione e adeguato intervento per i minori.
4. Contribuire a ridurre l’incidenza dell’HIV/AIDS e di gravidanze indesiderate in adolescenti vittime di stupro.
5. Prevenire ulteriori violenze su minori vittime di abusi mediante l’allontanamento dal contesto in cui è avvenuta la violenza e il collocamento in scuole residenziali.


RISULTATI
1. Sensibilizzazione porta a porta
  • Tema: Abusi sessuali – denuncia entro 72 ore per accedere alla profilassi post-esposizione (PEP) anti HIV e al test di gravidanza.
  • Beneficiari: 1.411 persone (502 donne, 249 uomini, 361 ragazze, 214 ragazzi)

2. Roadshow comunitari in 7 quartieri di Lusaka

  • Tema: Stop Child Abuse – No More Beatings
  • Beneficiari: 2.150 persone

3. Sensibilizzazione nelle scuole

  • Sede: Kid Joy School
  • Beneficiari: 310 studenti (250 femmine, 60 maschi)

 

Per un totale di 3.871 beneficiari diretti.


GLI EVENTI
Ad attirare l’attenzione della folla durante gli eventi, c’era Circus Zambia, un gruppo di circensi che si esibiscono per strada indossando magliette del progetto Stop Child Abuse per promuovere Ulemu e la sua causa. Ad ogni show vengono distribuiti poster e adesivi con motti contro ogni forma di violenza, brochure e flyer informativi e sono presenti 3 stand per la sensibilizzazione sul tema della violenza di genere (GBV) e abusi sui minori: il primo dedicato a un approfondimento sul Children’s Code Act del 2022, la legislazione zambiana a tutela dei minori i cui contenuti sono ancora poco noti alla comunità locale; il secondo alle sedute di counseling e consigli sul positive parenting; il terzo all’orientamento delle vittime (survivors) sulle modalità di denuncia dell’abuso, in collaborazione con la polizia zambiana. Tutti metodi efficaci per sensibilizzare la comunità di Kanyama, e non solo, sul tema della violenza contro i minori.
“𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎. 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒!”
Il lavoro di Ulemu in Zambia continua e noi siamo qui a testimoniarlo…

GRAZIE FONDAZIONE PROSOLIDAR